Le organizzazioni passano alla telepsichiatria e alla terapia ibrida per colmare il divario ed ampliare i servizi per la salute mentale

La telepsichiatria è un elemento determinante per migliorare l’accesso alle cure di salute mentale: secondo la ONG Kaiser Family Foundation, più di una visita ambulatoriale su tre viene effettuata in telemedicina (ad esempio, il 35% delle visite per depressione e il 38% delle visite per l’ansia avvengono in telemedicina). Questo dato è particolarmente importante in America, dove oltre 150 milioni di abitanti vivono in aree in cui c’è una carenza di personale sanitario specializzato in salute mentale.
Se la tua organizzazione ha intenzione di implementare o ampliare i propri servizi virtuali per la salute mentale, o persino esplorare la terapia di gruppo ibrida, consulta la nostra raccolta di risorse di seguito. Leggerai le testimonianze di alcune organizzazioni sui vantaggi della telepsichiatria e le loro riflessioni sull’erogazione delle cure.
Punti di vista clinici e tecnologici sulla telepsichiatria
Centerstone e Lyra Health, due fornitori di servizi relativi alla salute comportamentale, hanno ottenuto grandi risultati utilizzando la telepsichiatria per entrare in contatto con i loro pazienti.
Centerstone ha iniziato a offrire servizi di telemedicina nel 2018, allo scopo di raggiungere i pazienti delle aree rurali. Vinita Watts, dottoressa e direttrice sanitaria di Centerstone, afferma: “la possibilità di fare telemedicina nelle case delle persone o in ospedale e la possibilità di effettuare visite di persona ci ha reso molto flessibili. Possiamo continuare a fornire le cure per la salute mentale nel miglior modo possibile, andando davvero incontro alle necessità dei pazienti”.
“Molte persone [at Lyra] preferiscono le visite virtuali di telemedicina. La maggior parte delle persone richiede servizi di telemedicina, anche se offriamo delle possibilità in presenza”, aggiunge Matthew Jakupcak, direttore senior della qualità clinica presso Lyra Health. “Stiamo sfruttando la tecnologia anche per perfezionare altre parti del processo. Ad esempio, possiamo associare i sintomi segnalati dalle persone con la gravità di ciò che stanno passando e utilizzare queste informazioni per assegnare il medico più adatto a loro e subito disponibile”.
Steve Demetrious, architetto delle comunicazioni unificate presso Centerstone, ha osservato che il suo team ha sfruttato la scalabilità di Zoom Rooms, oltre alla vista della Smart Gallery e ai microfoni a soffitto, per ripensare e riprogettare gli spazi dedicati alla terapia e offrire così un’esperienza più equa ai pazienti. “La difficoltà maggiore in qualsiasi interazione virtuale è riuscire in qualche modo a non fare sentire la presenza della tecnologia, soprattutto in un contesto di gruppo dove tutti vogliono essere visti e ascoltati”, ha aggiunto.
Scopri di più sull’argomento nel nostro webinar a richiesta, dove Vinita, Matthew e Steve parlano del cambiamento dei servizi per la salute mentale per offrire esperienze eque e in modalità diverse.
Terapia di gruppo ibrida migliore per i giovani adulti
The Dorm, un centro di cura per giovani adulti specializzato nella salute mentale, si è adattato al mondo post-COVID-19 introducendo le sessioni di terapia di gruppo ibrida. I pazienti avevano la possibilità di partecipare alla terapia di gruppo in presenza o da remoto su Zoom. Inizialmente però gli operatori sanitari avevano difficoltà a rendere l’esperienza equa per tutti.
Leggi la storia di come John McGeehan, fondatore e CEO di The Dorm, ha iniziato a riflettere su come progettare gli ambienti dell’azienda tenendo conto delle terapie di gruppo ibride. Il suo team usa la tecnologia Zoom Rooms e i dispositivi DTEN per creare un ambiente più inclusivo dove i clienti possono partecipare alla terapia di gruppo da remoto.
Rendere le cure per la salute mentale più accessibili per i veterani
L’emergenza della salute mentale riguarda in modo particolare i veterani e i militari. Un ebook di GovExec commissionato da Zoom afferma che il tasso di suicidi registrato fra i militari in servizio attivo è al suo massimo storico, e il 25% delle loro famiglie ha comunicato che le loro necessità legate alla salute mentale non vengono soddisfatte. I militari e i veterani stanno riscontrando problemi simili nell’accesso alle cure per la carenza di medici e per le distanze geografiche.
Questa risorsa illustra come viene utilizzata la terapia comportamentale a distanza per supportare le esigenze dei veterani e dei militari, oltre alle principali considerazioni sulla piattaforma Zoom per la Pubblica Amministrazione riguardo al suo contributo unico per rendere la salute mentale più facilmente disponibile.
La telepsichiatria rende più flessibili i servizi per la salute mentale
La telemedicina offre flessibilità ai professionisti della salute mentale e ai pazienti, consentendo di accedere alle cure nei modi e nei luoghi che preferiscono. Scopri di più su perché la flessibilità nel settore sanitario è importante e come Zoom può aiutare a migliorare l’erogazione delle cure.